IDENTITY

 

Quando nasce una nuova azienda nasce anche il suo marchio, ovvero il suo segno distintivo. Il marchio, nel linguaggio comune, viene spesso erroneamente chiamato logo. Che differenza c’è tra marchio e logo? Il marchio è costituito da un segno grafico e da una parte testuale (una o piu parole). Ad esempio il marchio Nike è costituito dallo swoosh (in gergo il baffo n.d.r.) che costituisce il segno grafico e dalla parola Nike che costituisce la parte testuale. Nel marchio la parte testuale si chiama logo (dal greco logos, parola). Quindi possiamo riassumere che il logo è la parte testuale del marchio. Se il marchio è costituito solo dalla parte testuale e manca quindi il segno grafico allora si chiamerà Logotipo ad esempio SONY.
Dal marchio solitamente ne deriva l’Immagine Coordinata che è costituita da quell’insieme di elementi (bigliettino da visita, carta intestata, busta da lettera, modelli, fatture, documenti di trasporto, brochures, cartelline, materiale promozionale, gadgets, sito web, social page, etc.) attraverso i quali un’ azienda si presenta e si rende riconoscibile al pubblico. Essa definisce quindi l’Identità Aziendale.